chevron_right
chevron_right
Iniziare con Wordsmith
How-To/Instructional

Iniziare con Wordsmith

Last Updated over a month ago
Article Navigation
Introduzione
Passaggi
Risoluzione dei problemi
Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Introduzione

Benvenuti nella nostra guida per iniziare con Wordsmith! Se stai cercando di sfruttare il potere dell'AI generativa mantenendo il pieno controllo sulla struttura e la narrativa dei tuoi contenuti, Wordsmith è lo strumento perfetto per te. Come parte integrante della NicheIQ Tool Suite, Wordsmith ti consente di creare articoli di alta qualità fornendo schemi, impostando toni, targetizzando il pubblico e incorporando parole chiave essenziali. Questa guida passo dopo passo ti guiderà nell'accesso a Wordsmith, nella creazione e nella rifinitura del tuo schema di articolo, nella generazione di contenuti e, infine, nell'esportazione e pubblicazione del tuo pezzo finito. Immergiamoci ed esploriamo come Wordsmith può elevare il tuo processo di creazione dei contenuti.

Passaggi

  1. Accedi a Wordsmith: Inizia cliccando sul pulsante NicheIQ dalla tua dashboard di Ezoic.
  2. Vai a Wordsmith: Nella dashboard di NicheIQ, clicca su “Wordsmith” nel menu a sinistra.
  3. Crea un Nuovo Documento: Una volta nella dashboard di Wordsmith, clicca su “Nuovo Documento”.
  4. Imposta la tua Struttura: Per creare un nuovo articolo, dovrai impostare una struttura dell'articolo. Puoi creare la struttura separatamente e incollarla in Wordsmith oppure crearla direttamente all'interno della piattaforma.
    • Denotare i Titoli: Usa “##” all'inizio del titolo per denotarlo nella tua struttura.
    • Aggiungi Istruzioni: Il testo immediatamente sotto ogni titolo deve fornire istruzioni per Wordsmith mentre genera il contenuto. Questa sezione può anche includere parti dell'articolo già scritte.
  5. Passaggio di Recupero:
    • Inserisci la Tua Struttura: Imposta un titolo per il tuo articolo, quindi inserisci la struttura. Puoi copiare e incollare o scrivere direttamente nella casella di testo.
    • Continua: Una volta completata la tua struttura, clicca su “Continua”.
  6. Passaggio di Riempimento:
    • Specifica il Tono e l'Audience: Espandi le Proprietà del Documento e specifica il tipo di articolo, il tono dell'autore e il pubblico di destinazione.
    • Aggiungi Parole Chiave: Espandi la sezione delle Parole Chiave del Documento e fornisci le parole chiave che stai mirando per la SEO. Aggiungi parole chiave separate da virgole.
    • Rivedi e Modifica le Sezioni: Espandi le Sezioni del Documento per rivedere le sezioni analizzate dalla struttura. Clicca sul pulsante “Modifica” accanto alla sezione che desideri aggiornare. Qui puoi modificare i titoli e il testo del contenuto, specificare la lunghezza del contenuto e fornire ulteriori indicazioni.
  7. Espandi il Contenuto:
    • Genera Testo: Una volta specificato tutto ciò che vuoi includere, clicca su “Espandi Contenuto” per generare la sezione dell'articolo in base ai parametri che hai impostato.
    • Correggi e Modifica: Correggi il testo generato e apporta eventuali modifiche necessarie. Usa i pulsanti Annulla e Ripeti se necessario.
    • Procedi alle Sezioni Successive: Una volta soddisfatto della sezione, clicca sul pulsante “Sezione Successiva” per ripetere il processo per ogni sezione.
  8. Riorganizza le Sezioni: Puoi riorganizzare le sezioni trascinandole e rilasciandole secondo necessità.
  9. Passaggio di Conclusione:
    • Rivedi le Statistiche dell'Articolo: Visualizza le statistiche sull'articolo generato, come il conteggio dei caratteri e delle parole.
    • Revisione Finale: Per rivedere l'intero articolo generato, clicca su “Documento Finale”. Se sono necessarie ulteriori modifiche, clicca sulla freccia Indietro per tornare alla pagina delle sezioni e apportare modifiche.
    • Esporta Documento: Una volta pronto per caricare l'articolo finale, clicca su “Esporta Documento” per visualizzare l'articolo in formato HTML.
  10. Pubblica l'Articolo:
    • Copia HTML: Copia il testo HTML.
    • Caricamento CMS: Accedi al tuo CMS (ad es. Wordpress), vai su “Post” e clicca su “Aggiungi Nuovo”. Incolla l'HTML nel tuo nuovo post.
    • Revisione Finale: Imposta un titolo per il post e rivedi l'articolo per assicurarti che tutto sia corretto. Aggiungi immagini e video pertinenti per un maggiore interesse visivo.
    • Anteprima e Pubblicazione: Visualizza l'anteprima dell'articolo sul tuo sito, quindi pubblicalo.
  11. Monitora le Prestazioni:
    • Imposta l'URL in Wordsmith: Una volta pubblicato l'articolo, imposta l'URL in Wordsmith per monitorarne le prestazioni.
    • Monitora ROI: Wordsmith mostrerà l'articolo come PUBBLICATO e ti permetterà di monitorarne le prestazioni, inclusi visualizzazioni di pagina, entrate, EPMV e tendenze delle visualizzazioni di pagina settimanali per le ultime 12 settimane.

Risoluzione dei problemi

Gli utenti possono incontrare alcuni problemi comuni mentre utilizzano Wordsmith. Di seguito sono riportati alcuni passaggi per risolvere questi problemi:

  1. Problema: Difficoltà ad accedere a Wordsmith dalla Dashboard di NicheIQ
    • Soluzione:
      • Assicurati di essere loggato nella tua dashboard di Ezoic.
      • Fai clic sul pulsante NicheIQ dalla dashboard di Ezoic.
      • Nella dashboard di NicheIQ, assicurati di fare clic su "Wordsmith" nel menu a sinistra.
  2. Problema: Impossibile creare un nuovo documento in Wordsmith
    • Soluzione:
      • Vai alla dashboard di Wordsmith.
      • Fai clic su "Nuovo Documento" per iniziare a creare un nuovo articolo.
      • Assicurati di avere una bozza completa dell'articolo pronta da inserire nella casella di testo.
  3. Problema: Problemi con la formattazione del testo nell'articolo generato
    • Soluzione:
      • Fai clic sul pulsante "Modifica" accanto alla sezione che desideri aggiornare.
      • Apporta le modifiche necessarie, modifica il titolo o regola la bozza del contenuto.
      • Usa il pulsante "Espandi Contenuto" per rigenerare la sezione in base alle tue modifiche.
      • Assicurati di rileggere il testo generato e fare ulteriori modifiche se necessario.
  4. Problema: Errori o imprecisioni nel contenuto generato
    • Soluzione:
      • Rileggi attentamente il testo generato.
      • Utilizza i pulsanti Annulla e Ripeti per correggere eventuali errori o annullare modifiche.
      • Modifica il testo generato secondo necessità per garantire accuratezza e chiarezza.
  5. Problema: Problemi nel caricare l'articolo finale sul CMS
    • Soluzione:
      • Dopo aver esportato il documento in HTML, copia il testo.
      • Accedi al pannello di amministrazione del tuo CMS (ad es. Wordpress).
      • Vai su "Articoli" e clicca su "Aggiungi Nuovo".
      • Incolla l'HTML nel tuo nuovo post e imposta un titolo.
      • Aggiungi eventuali media necessari, visualizza l'anteprima dell'articolo e poi pubblicalo.
  6. Problema: Difficoltà nel monitorare le prestazioni degli articoli pubblicati
    • Soluzione:
      • Una volta pubblicato, imposta l'URL dell'articolo in Wordsmith.
      • Wordsmith traccerà l'articolo come PUBBLICATO e lo mostrerà nella scheda "Fine" e nella lista degli articoli.
      • Monitora le prestazioni dell'articolo nella scheda "ROI sui Documenti" per vedere visualizzazioni di pagina, entrate, EPMV e metriche settimanali delle prestazioni.

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Se hai bisogno di ulteriore assistenza con Wordsmith, accedi tramite https://support.ezoic.com/ per utilizzare le nostre risorse dedicate al supporto. Siamo qui per aiutarti!

× Enlarged Image

Loading ...