1. Integrazione del server dei nomi per editori con un certificato SSL preesistente:
In questo metodo, il tuo certificato SSL viene caricato sul server del tuo sito. Quando il client avvia una richiesta HTTPS, Ezoic utilizza il certificato SSL e decripta la richiesta. Ezoic quindi effettua una chiamata utilizzando HTTPS al tuo server di origine per ottenere i contenuti del sito, ottimizza la pagina e poi restituisce i contenuti all'utente.
- Assicurati che il tuo sito sia integrato con Ezoic utilizzando i server dei nomi Ezoic.
- Verifica che il tuo sito abbia un certificato SSL valido sul server.
- Abilita l'app SSL all'interno del dashboard di Ezoic (Impostazioni > Privacy > scheda SSL > Modifica Impostazioni SSL).

- Seleziona l'opzione "Completo" nelle impostazioni SSL.

- Se non c'è un reindirizzamento automatico a HTTPS sul server host, abilita questa impostazione nella dashboard di Ezoic. Fai attenzione a non abilitarla se c'è già un reindirizzamento automatico sul server host per evitare problemi al sito.
2. Integrazione del server dei nomi per editori senza un certificato SSL preesistente:
Con questo metodo, il client avvia una richiesta HTTPS, Ezoic possiede il certificato SSL ed è in grado di decriptare la richiesta. Ezoic quindi effettua una chiamata utilizzando HTTP, non criptato, al server di origine del tuo sito per ottenere i contenuti. Successivamente, Ezoic ottimizza la pagina, cripta i contenuti, e restituisce queste informazioni all'utente.
- Assicurati che il tuo sito sia integrato con Ezoic utilizzando i server dei nomi Ezoic.
- Verifica che il tuo sito non abbia un certificato SSL preesistente sul server.
- Aggiungi i tuoi host (inclusi eventuali sottodomini) nell'app SSL per generare certificati Ezoic.
- Scegli l'opzione "Flessibile" nelle impostazioni SSL.
- Verifica che HTTPS funzioni sul sito cambiando l'URL da HTTP a HTTPS. Una volta verificato, puoi scegliere di reindirizzare automaticamente tutte le richieste HTTP a HTTPS.

3. Integrazione Cloudflare:
Per integrare tramite l'app CloudFlare di Ezoic, se hai un SSL fornito da CloudFlare devi assicurarti che l'app SSL su Ezoic rifletta queste impostazioni in Cloudflare, ad esempio "Rigido", "Completo" o "Flessibile".
- Integra il tuo sito con Ezoic tramite l'app Cloudflare utilizzando i server dei nomi Cloudflare.
- Completo:
- Assicurati che il tuo sito utilizzi l'SSL "Completo" o "Rigido" di Cloudflare.
- Carica il tuo Certificato/Chiave SSL su Ezoic o installa l'app SSL nel dashboard di Ezoic.
- Flessibile:
- Assicurati che il tuo sito utilizzi l'SSL "Flessibile" di Cloudflare.
- Non è richiesta alcuna azione nel dashboard di Ezoic.
- Rigido:
Un editore con un certificato SSL preesistente e che utilizza CloudFlare può vedere che le sue impostazioni sono impostate come rigide. Questo funziona allo stesso modo dell'impostazione completa, tranne per il fatto che il certificato SSL di origine DEVE essere valido. Il client avvia una richiesta HTTPS; la richiesta va prima a Cloudflare; Cloudflare decripta quindi la richiesta e la inoltra a Ezoic come richiesta HTTPS. Ezoic ha anche il certificato SSL e decripta la richiesta. Ezoic quindi effettua una chiamata utilizzando HTTPS al server di origine del sito per ottenere i contenuti, ottimizza la pagina e poi restituisce i contenuti a Cloudflare, che restituisce queste informazioni all'utente.
- Assicurati che le tue impostazioni Cloudflare siano impostate come rigide.
- Verifica che il tuo certificato SSL di origine sia valido (non scaduto, emesso da un'autorità di certificazione attendibile e che contenga un nome comune o un nome alternativo del soggetto che corrisponda al nome host richiesto).
Si prega di notare che Ezoic SSL non è compatibile con il metodo di integrazione tramite JavaScript e Plugin WordPress. Gli editori che utilizzano questi metodi di integrazione e desiderano installare un certificato SSL per il loro dominio devono farlo al di fuori di Ezoic.